top of page

SCULTURE

Nella sua produzione scultorea, l'artista esplora un versante della dimensione femminile sospesa tra valore e stigma dove, come spettatori, siamo liberi di venerare o profanare, rispettare o ignorare.

 

Dai tabù ricevuti nel nucleo familiare e sociale si scatena una riflessione verso ciò che è sacro e ciò che è degno di essere profanato attraverso una domanda inquietante.

 

Le sculture generano uno spazio che gioca tra il rispettabile e l'esposto alla ristrutturazione, dialogando con un sistema di valori in cui il divino ed i suoi aspetti semantici sono legati al presente.

 

Alcuni manufatti religiosi che, una volta estratti dal recinto sacro, diventano feticci del nostro sistema di credenze.

L'essere donna prende le distanze da ciò che è ereditato passivamente dai nostri antenati, superando un sistema di simboli per poter trascendere se stessa nella sua manifestazione o, irrimediabilmente, intorpidirsi in modo sterile. Uno spazio intimo e sincretico, tra ciò che è simbolicamente temuto e ciò che è fisicamente agognato, sofferto e goduto.

Ridefinire le coordinate di ciò che è personalmente significativo, incorporare simboli e generare nuovi stimoli trovando sostentamento nella tradizione. 

SACRO E PROFANO

stigma_II.jpg


Stigma (2018)
Scultura dorata e policroma
30x35 cm ca.

*Esposto nel 2020 presso: Museo Francisco Cossío
San Luis Potosì
Messico

 

tabernacolo_intero.jpg


Santuario (2020)
Dorado all'acqua e pastiglia con bulinatura a goccia
30x50 cm ca.

*Collezione privata, Messico

 

venerazione.jpg


Venerazione (2018)
Scultura dorata e policroma, tecnica mista
40x30 cm ca.

*Esposto nel 2020 presso: Museo Francisco Cossío
San Luis Potosì
Messico

 

venus_VII.jpg


Venere contemporanea (2020)
scultura policroma
11x7 cm ca.

© 2022 TANJA MASTROIACOVO

Fotografia e testi.

Orgogliosamente creato con Wix.com
 

bottom of page